SACER opera in Friuli e in tutto il Nordest dal 1966 come azienda qualificata e affidabile nel settore della movimentazione merci, occupandosi di vendita, noleggio e assistenza di carrelli elevatori, attrezzature e accessori.
SACER dispone di una vasta gamma di mezzi, nuovi e usati, adatti a qualsiasi utilizzo: transpallet, sollevatori con guida a timone, carrelli commissionatori, retrattili, trilaterali, controbilanciati, frontali elettrici e termici.
Fedele ad una filosofia aziendale votata alla totale soddisfazione del cliente, fornisce servizi personalizzati di noleggio attrezzature, manutenzione e corsi di formazione per operatori.
SACER opera a 360 gradi nel settore della logistica di magazzino fornendo anche batterie industriali, scaffalature, coperture mobili e porte automatiche.
Con la sua flotta di furgoni per l'assistenza che consentono tempi di intervento rapidissimi, i tecnici specializzati ed un magazzino ricambi con oltre 5000 codici giacenti è una delle maggiori strutture in Friuli Venezia Giulia ad operare nel settore. Fornisce inoltre consulenze commerciali per indirizzare, in modo professionale e completo, le scelte dei propri clienti nella giusta direzione, concentrandosi sul principio che il Cliente è sempre al centro.

sabato 16 giugno 2012

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO: FACCIAMO CHIAREZZA


In questi giorni fioccano le telefonate di varie aziende che si propongono per i controlli su “apparecchi di sollevamento” che sono diventati obbligatori dal 23 maggio 2012 secondo il Decreto del Ministero del Lavoro del 11 aprile 2011.

Precisiamo che il Decreto, sebbene il termine “apparecchio di sollevamento” possa essere fuorviante

SI RIFERISCE (nel campo dei carrelli elevatori) ESCLUSIVAMENTE A:

·         carrelli semoventi a braccio telescopico (Merlo, Manitou, Terex, ecc)
·         piattaforme per il sollevamento di persone

pertanto sono esclusi tutti gli altri tipi di carrello elevatore industriale per i quali VALE TUTTORA quanto specificato dal D.Lgs. 81/2008 e per i quali SACER offre contratti per i controlli periodici (trimestrali/annuali).

Si sottolinea inoltre che la richiesta di controllo periodico (con cadenza annuale) deve essere inoltrata dal possessore del carrello all’INAIL o alla ASL di riferimento che procederà a effettuare la verifica direttamente (cosa molto probabile in Friuli Venezia Giulia dato che hanno sufficiente personale) o indirettamente affidando l’incarico a soggetti privati (Art.1 del Decreto) che il richiedente può specificare nella richiesta.

Attenzione: i soggetti privati dovranno avere tariffario obbligatoriamente uguale a quello delle ASL/INAIL pertanto la scelta di un soggetto privato da indicare nella richiesta non consentirà un risparmio economico né deve portare ad una maggiore spesa.

Nessun commento:

Posta un commento