SACER opera in Friuli e in tutto il Nordest dal 1966 come azienda qualificata e affidabile nel settore della movimentazione merci, occupandosi di vendita, noleggio e assistenza di carrelli elevatori, attrezzature e accessori.
SACER dispone di una vasta gamma di mezzi, nuovi e usati, adatti a qualsiasi utilizzo: transpallet, sollevatori con guida a timone, carrelli commissionatori, retrattili, trilaterali, controbilanciati, frontali elettrici e termici.
Fedele ad una filosofia aziendale votata alla totale soddisfazione del cliente, fornisce servizi personalizzati di noleggio attrezzature, manutenzione e corsi di formazione per operatori.
SACER opera a 360 gradi nel settore della logistica di magazzino fornendo anche batterie industriali, scaffalature, coperture mobili e porte automatiche.
Con la sua flotta di furgoni per l'assistenza che consentono tempi di intervento rapidissimi, i tecnici specializzati ed un magazzino ricambi con oltre 5000 codici giacenti è una delle maggiori strutture in Friuli Venezia Giulia ad operare nel settore. Fornisce inoltre consulenze commerciali per indirizzare, in modo professionale e completo, le scelte dei propri clienti nella giusta direzione, concentrandosi sul principio che il Cliente è sempre al centro.

martedì 17 luglio 2012

CESTE: VIETATO L'USO SE NON IN EMERGENZA!!!

Attenzione: nella maggior parte dei casi non è più possibile usare le ceste inforcabili per carrello elevatore.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, prevedeva la possibilità di usare queste ceste a titolo "eccezionale" per lavori in quota.

Ma la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all’articolo 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i., nella seduta del 19 gennaio 2011 ha approvato un parere sul concetto di “eccezionalità” di cui al punto 3.1.4 dell'allegato VI al D.lgs. n. 81/2008, relativo al sollevamento di persone con attrezzature di lavoro non previste a tal fine.

Secondo la commissione sono "eccezionali" i seguenti casi:
  • quando si tratti di operare in situazioni di emergenza;
  • per attività la cui esecuzione immediata è necessaria per prevenire situazioni di pericolo, incidenti imminenti o per organizzare misure di salvataggio;
  • quando per l’effettuazione di determinate operazioni rese necessarie dalla specificità del sito o del contesto lavorativo le attrezzature disponibili o ragionevolmente reperibili sul mercato non garantiscono maggiori condizioni di sicurezza.
Questo esclude quasi tutti i correnti usi delle ceste (sostituzione lampadine, picking occasionale nel magazzino, manutenzione macchine e impianti, ecc. Le operazioni per questo tipo di attività NON possono essere più condotte utilizzando una cesta inforcabile.