SACER opera in Friuli e in tutto il Nordest dal 1966 come azienda qualificata e affidabile nel settore della movimentazione merci, occupandosi di vendita, noleggio e assistenza di carrelli elevatori, attrezzature e accessori.
SACER dispone di una vasta gamma di mezzi, nuovi e usati, adatti a qualsiasi utilizzo: transpallet, sollevatori con guida a timone, carrelli commissionatori, retrattili, trilaterali, controbilanciati, frontali elettrici e termici.
Fedele ad una filosofia aziendale votata alla totale soddisfazione del cliente, fornisce servizi personalizzati di noleggio attrezzature, manutenzione e corsi di formazione per operatori.
SACER opera a 360 gradi nel settore della logistica di magazzino fornendo anche batterie industriali, scaffalature, coperture mobili e porte automatiche.
Con la sua flotta di furgoni per l'assistenza che consentono tempi di intervento rapidissimi, i tecnici specializzati ed un magazzino ricambi con oltre 5000 codici giacenti è una delle maggiori strutture in Friuli Venezia Giulia ad operare nel settore. Fornisce inoltre consulenze commerciali per indirizzare, in modo professionale e completo, le scelte dei propri clienti nella giusta direzione, concentrandosi sul principio che il Cliente è sempre al centro.

mercoledì 15 gennaio 2014



FAI PAGARE IL TUO NUOVO CARRELLO ELEVATORE ALL’INAIL! 

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 21 GENNAIO 2014 AL 8 APRILE 2014

 



E’ stato pubblicato l’ AVVISO PUBBLICO QUADRO 2013 
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 
in attuazione art. 11, comma 1 lett. a) e comma 5 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.    

I CARRELLI ELEVATORI SONO AMMESSI AL CONTRIBUTO

Fare click qui per vedere la documentazione disponibile sul sito INAIL

Fare clic qui per SCARICARE la documentazione specifica per il FRIULI VENEZIA GIULIA



1. OBIETTIVO

Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 65% dei costi del progetto.



3. DESTINATARI

Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

4. RISORSE
Le risorse per l'anno 2013 per per il Friuli Venezia Giulia sono di € 5.114.527,00

5. MODALITA' E TEMPI

Nel periodo dal 21 gennaio al 8 aprile 2014 sul sito www.inail.it - Punto Cliente, le imprese, previa registrazione, avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà l'inserimento della domanda

Non perdete tempo, le risorse sono limitate e soprattutto la procedura è lunga per cui se aspettate l'ultimo momento non riuscirete a fare tutto in tempo!!! 


SACER Uliana Luciano è a Vostra disposizione per aiutarVi a redigere il Vostro progetto!


mercoledì 30 gennaio 2013

DA FARE ENTRO IL 14 MARZO: FAI PAGARE IL TUO NUOVO CARRELLO ELEVATORE ALL’INAIL!





E’ stato pubblicato l’ AVVISO PUBBLICO 2012 PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, art. 11, comma 1 lett. a) e comma 5 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.     

I CARRELLI ELEVATORI SONO AMMESSI AL CONTRIBUTO

Fare click qui per vedere la documentazione disponibile sul sito INAIL 

Fare clic qui per SCARICARE la documentazione specifica per il FRIULI VENEZIA GIULIA



1. OBIETTIVO

Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 50% dei costi del progetto.


3. DESTINATARI

Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

4. RISORSE
Le risorse per l'anno 2012 INAIL sono 155,352 milioni di euro ripartiti in budget regionali, di cui 2.436.558 per il Friuli Venezia Giulia.


5. MODALITA' E TEMPI


Nel periodo dal 15 gennaio al 14 marzo 2013 sul sito www.inail.it - Punto Cliente, le imprese, previa registrazione, avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà l'inserimento della domanda

Non perdete tempo, le risorse sono limitate.
SACER Uliana Luciano è a Vostra disposizione per aiutarVi a redigere il Vostro progetto!

sabato 29 settembre 2012

VISITATECI ALLA FIERA DELLA CASA MODERNA 2012




Vistateci, siamo nell'area esterna F di fronte all'ingresso OVEST e navigate con noi in Internet grazie al nostro HotSpot gratuito!

martedì 17 luglio 2012

CESTE: VIETATO L'USO SE NON IN EMERGENZA!!!

Attenzione: nella maggior parte dei casi non è più possibile usare le ceste inforcabili per carrello elevatore.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, prevedeva la possibilità di usare queste ceste a titolo "eccezionale" per lavori in quota.

Ma la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all’articolo 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i., nella seduta del 19 gennaio 2011 ha approvato un parere sul concetto di “eccezionalità” di cui al punto 3.1.4 dell'allegato VI al D.lgs. n. 81/2008, relativo al sollevamento di persone con attrezzature di lavoro non previste a tal fine.

Secondo la commissione sono "eccezionali" i seguenti casi:
  • quando si tratti di operare in situazioni di emergenza;
  • per attività la cui esecuzione immediata è necessaria per prevenire situazioni di pericolo, incidenti imminenti o per organizzare misure di salvataggio;
  • quando per l’effettuazione di determinate operazioni rese necessarie dalla specificità del sito o del contesto lavorativo le attrezzature disponibili o ragionevolmente reperibili sul mercato non garantiscono maggiori condizioni di sicurezza.
Questo esclude quasi tutti i correnti usi delle ceste (sostituzione lampadine, picking occasionale nel magazzino, manutenzione macchine e impianti, ecc. Le operazioni per questo tipo di attività NON possono essere più condotte utilizzando una cesta inforcabile.